Realizzati in due versioni:
EDR1:
EDR1 è un dispositivo concepito per la registrazione continua dei parametri di lavoro e dei codici di avaria trasmessi dai motori endotermici. Possiede una notevole capacità di archiviazione, tale da permettere la conservazione dei dati relativi all’intera vita del motore.È dotato di orologio/datario per la corretta collocazione temporale degli eventi.
Ha un access point con web server integrato che consente l’accesso wireless tramite un qualunque web browser e senza la necessità di utilizzare una rete WiFi.
Si collega alle ECU motore o ad altre elettroniche mediante 2 porte di comunicazione CANbus dotate di protocollo J1939 o con messaggi liberamente configurabili.
In caso di motori di vecchia generazione o esigenze particolari è in grado di acquisire i dati anche direttamente dai trasduttori.
Caratteristiche Tecniche EDR1:
- Alimentazione da batteria 12/24V (8…32V)
- Collegamento alla chiave del quadro
- Temperatura operativa –20/+85°C
- Contenitore in plastica 130x120x35mm dotato di flange di fissaggio
- Classe di protezione IP67
- Connettore Deutsch serie DTM a 12 poli
- 1 Ingresso digitale in frequenza per l’acquisizione giri da pickup magnetico
- 4 Ingressi analogici resistivi per sensori di temperatura / pressione
- 2 Porte di comunicazione CANbus galvanicamente isolate con protocollo J1939 + protocollo libero
- Possibilità di aggiornamento software via CANbus
- Possibilità di implementare procedure software anti-manomissione
- Memoria flash per archiviazione di massa da 32GB
- Processore ARM9@400 per la gestione memoria di massa e web server
- Microcontroller DsPIC per la gestione real-time lato macchina
- Access point WiFi integrato conforme agli standard b/g/n
EDR2:
EDR2 oltre alle caratteristiche già presenti in EDR1 è dotato di:- Processore CortexA5@500MHz
- Localizzatore satellitare GPS + GLONASS
- Radio-modem GSM/UMTS per il collegamento autonomo al server centrale
- Accelerometro 3D per il rilevamento di eventuali collisioni del mezzo
- Definire le variabili da monitorare mediante le porte CANbus
- Configurare gli ingressi analogici dedicati alle sonde e l’ingresso per la lettura dei giri motore
- Impostare i parametri per la conversione di ogni variabile in unità ingegneristica
- Stabilire le condizioni per l’acquisizione di ogni parametro e la sua frequenza di registrazione
- Monitorare i valori correnti
- Esaminare i messaggi di errore provenienti dalle ECU motore
- Scaricare nel telefono i dati registrati
- Trasferire i dati dalla memoria del telefono al sistema centrale
L’interfaccia Web e un apposita App per Smartphone Android, consente all’operatore di: